Pijama Caballero Corto Punto

Lo Stress nella Sfida del Sonno

Lo stress è una reazione fisica ed emotiva alle sfide della vita. Sentirsi stressati di tanto in tanto è normale e, nella giusta misura, lo stress può essere utile. Ad esempio, se si è in pericolo o si ha bisogno di una spinta extra di motivazione, lo stress può attivare il corpo e prepararlo all'azione quando più se ne ha bisogno.

Lo stress fisico ed emotivo può essere acuto o cronico. A un livello acuto si descrive lo stress a breve termine, che tutti sperimentano di tanto in tanto. Lo stress acuto può aiutare a rispondere rapidamente a situazioni pericolose. Lo stress cronico dura a lungo e diventa dannoso quando il corpo agisce come se fosse costantemente in pericolo. A meno che una persona non trovi modi per gestire lo stress cronico, questo può contribuire a una moltitudine di problemi di salute.

Ora, lo stress cronico può aumentare il rischio di problemi di salute, inclusi problemi digestivi, mal di testa, attacchi d'asma indotti dallo stress e disturbi dell'umore come depressione e ansia. Lo stress può anche rendere difficile il sonno e aumentare il rischio di disturbi dello stesso.

Come Influisce lo Stress

La risposta del corpo allo stress è un meccanismo di sopravvivenza importante. Di fronte a una situazione pericolosa o stressante, il cervello avvia una serie di processi che aiutano a rispondere a una minaccia. Anche se la risposta allo stress è utile, quando continua per un periodo prolungato di tempo, lo stress può influenzare negativamente il corpo. Questi sono alcuni degli effetti dello stress sul corpo, e i modi in cui lo stress cronico può provocare problemi di salute:

A Livello di Funzionamento Ormonale

Quando si affronta una minaccia, il corpo aumenta la produzione di ormoni dello stress, come l'adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo, che scatenano altri cambiamenti fisici e pongono il corpo in uno stato di lotta o fuga. Nello stress cronico, questi ormoni possono attivarsi quando non sono necessari.

A livello muscolare

In risposta allo stress, i muscoli di tutto il corpo si contraggono per riflesso. Se lo stress non viene ridotto, la tensione muscolare cronica può provocare condizioni dolorose come mal di testa e mal di schiena.

A Livello Respiratorio

Lo stress può far sì che la respirazione diventi più corta e rapida. Per le persone con condizioni respiratorie preesistenti, come la BPCO e l'asma, la risposta allo stress del corpo può scatenare i loro sintomi.

Allo stesso modo, l'impatto sulla pressione sanguigna è significativo poiché gli ormoni attivati dallo stress fanno sì che alcuni vasi sanguigni si dilatino e possono anche far aumentare la pressione sanguigna. Lo stress continuo può provocare infiammazione e aumentare il rischio di attacchi cardiaci e ictus.

Lo stress traumatico è un tipo di stress cronico. Può verificarsi quando una persona è esposta a un evento traumatico. Sebbene la maggior parte delle persone si riprenda nel tempo dagli effetti di un trauma, a volte la risposta del corpo allo stress dura più a lungo del normale e inizia a interferire con altre parti della vita di una persona. Se non trattato, lo stress traumatico può trasformarsi in un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Sonno e stress

Lo stress e il sonno hanno una relazione bidirezionale. Lo stress può provocare la perdita del sonno e, viceversa, la perdita del sonno può aumentare lo stress. Sebbene i legami tra stress e sonno siano complessi, le ricerche hanno dimostrato diversi effetti dello stress sul sonno.

Problemi per Conciliarsi il Sonno

Lo stress spesso aumenta il tempo necessario per addormentarsi; le persone con livelli più elevati di stress e stress cronico hanno maggiori probabilità di sperimentare insonnia, un disturbo del sonno comune. L'insonnia cronica può svilupparsi in risposta a uno stress prolungato.

Architettura del Sogno Alterata

La architettura del sonno descrive la struttura del sonno; sebbene i ricercatori stiano ancora imparando sugli effetti dello stress sull'architettura del sonno, sembra che lo stress possa ridurre un tipo di sonno chiamato sonno a onde lente. Il sonno a onde lente è importante per mantenere la salute fisica e mentale. Lo stress può anche influenzare il sonno REM (movimento rapido degli occhi), sebbene le ricerche abbiano dimostrato che il sonno REM possa aumentare o diminuire durante i momenti di stress.

Risveglio Notturno e Sogni di Stress

Sentirsi stressati può far sì che le persone si sveglino più frequentemente durante la notte. Gli eventi stressanti possono influenzare i sogni. Alcune ricerche suggeriscono che lo stress può aumentare la frequenza e la gravità degli incubi.

L'insonnia non è l'unico disturbo del sonno legato allo stress. Il bruxismo notturno è un disturbo del sonno che implica stringere e digrignare i denti durante la notte. Lo stress cronico e la tensione muscolare possono aumentare il rischio di bruxismo notturno. Fortunatamente, l'uso di meccanismi di coping sani per affrontare lo stress può ridurre il digrignare dei denti durante la notte.

Consigli per Ridurre lo Stress

Pudrebbe sembrare qualcosa di poco importante, ma con questa particolare situazione che si presenta con questa patologia che influisce sul sonno e sul riposo, è necessario tenere in considerazione e con molta rilevanza, l'uso opportuno e adeguato di abbigliamento per dormire e conciliare il riposo. Un insieme di pigiami per uomini, è un indumento ideale per iniziare quel percorso verso lo sviluppo di una terapia di miglioramento, derivata da questa situazione di stress e ansia del sonno.

Avere un piano per affrontare lo stress può aiutare a evitare che questo interferisca con il sonno. Indubbiamente, l'abbigliamento adeguato per collaborare nella ricerca della soluzione è un maglia chiave all'interno di questa terapia.

Come raccomandazione importante e rilevante, si deve considerare l'uso disciplinato di un buon pigiama, definendo in modo chiaro il design e il materiale di costituzione adeguati, in base al grado di gravità della patologia in questione.   

La Relazione Tra Ansia e Sonno

I disturbi gravi del sonno, incluso l'insonnia, sono riconosciuti da tempo come un sintomo comune dei disturbi d'ansia. Le persone che sono afflitte da preoccupazioni spesso riflettono sulle loro preoccupazioni a letto, e questa ansia notturna può impedire loro di addormentarsi.

In effetti, uno stato di iperattività mentale, frequentemente caratterizzato dall'ansia, è stato identificato come un fattore chiave dietro l'insonnia. Le persone con disturbi d'ansia tendono ad avere una maggiore reattività nel sonno, il che significa che è molto più probabile che abbiano problemi a dormire quando affrontano lo stress.

Sono state riscontrate difficoltà nel dormire in persone con vari tipi di ansia, incluso il disturbo d'ansia generalizzata. In diversi studi, oltre il 90% delle persone con disturbo da stress post-traumatico associato al combattimento militare ha riportato sintomi di insonnia. L'angoscia di addormentarsi può complicare le cose di per sé, creando un'ansia da sonno che rinforza la sensazione di paura e preoccupazione di una persona. Questi pensieri negativi riguardo andare a letto, un tipo di ansia anticipatoria, possono creare sfide per gli orari e le routine di sonno salutari.

 

Perciò, se desidera trovare il pigiama ideale, la invitiamo a visitare il nostro sito web El Búho Nocturno. Una vasta gamma di modelli di pigiama la attende, oltre ad altri capi che sicuramente le piaceranno.